- sentenza
- sen·tèn·zas.f.1a. CO TS dir. provvedimento con cui il giudice definisce, in tutto o in parte, il processo civile o penale sottoposto al suo giudizio | il documento scritto che registra tale provvedimento1b. TS dir. → pronuncia2. CO frase espressa sotto forma di massima in modo conciso e incisivo: proferire, pronunciare sentenze | responso: la sentenza dell'oracoloSinonimi: aforisma, detto, 1massima.3. CO giudizio pronunciato su una questione: un'ardua sentenza; la sentenza di Dio, il giudizio universale4. BU opinione, parere: mutar sentenza | OB LE tesi, dottrina: parer tornarsi l'anime a le stelle | secondo la sentenza di Platone (Dante)5a. TS filos. nella scolastica medievale, espressione di un pensiero, di una tesi | formula che condensava il pensiero di un autore5b. TS filos. al pl., raccolta sistematica di frasi epigrammatiche tratte dalle Sacre Scritture, dalla patrologia, da collezioni canoniche, ecc., spec. per esigenze di insegnamento6. OB LE significato, senso: le parole le quali è mio intendimento d'assemplare ... se non tutte, almeno la loro sentenza (Dante)\VARIANTI: sentenzia.DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. sentĕntĭa(m), v. anc000he 1sentire; nell'accez. 5b cfr. lat. sententiae.POLIREMATICHE:sentenza contumaciale: loc.s.f. TS dir.sentenza costitutiva: loc.s.f. TS dir.sentenza definitiva: loc.s.f. TS dir.civ.sentenza di annullamento: loc.s.f. TS dir.sentenza di annullamento con rinvio: loc.s.f. TS dir.sentenza interlocutoria: loc.s.f. TS dir.civ.sentenza internazionale: loc.s.f. TS dir.intern.sentenza istruttoria: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.